Consulente familiare a AREZZO

ROSSANA RAGONESE

Consulente Familiare® dal 08/04/2000.
Riconosciuto con tessera AICCef E286.

Mi presento

Legame, gratuità, dono, accoglienza, relazioni, prendersi cura: questi i miei interessi principali - personali, formativi, culturali - che esprimo nella vita, nello studio, nella ricerca e nella pratica del tessere relazioni.

In Consulenza mi occupo di adozione e affido (cioè prendersi cura di ferite e integrare storie diverse); a scuola insegno religione (che significa legame/relazione).

Sono mamma biologica, adottiva, affidataria; in famiglia abbiamo accolto un ragazzo neo-maggiorenne giunto in Italia da minore straniero non accompagnato, il nostro quarto figlio. Sono nonna di due nipotini.

Opero in un doposcuola volontario e gratuito per bambini e ragazzi italiani e stranieri.

Utilizzando competenzestrumenti specifici della Consulenza familiare affianco famiglie adottive ed affidatarie nei momenti dell’attesa e dell’incontro e nelle fasi di nascita e crescita della famiglia, collaborando con Associazioni di famiglie, Enti autorizzati o singole famiglie, proponendo percorsi personali e di gruppo, avendo ben presente il lavoro di "rete”.

I miei motti:

Ogni bambino è come un figlio

Per crescere un bambino ci vuole un villaggio

Ad ogni bimbo una famiglia

La mia esperienza come consulente familiare

Essere Consulente Familiare comporta aver acquisito delle competenze specifiche ed aver assunto uno stile di disponibilità all’ascolto e all’incontro che informa tutta la mia personalità ed il mio essere nei vari ruoli che svolgo e nelle relazioni che vivo.

Nello specifico dell’esercizio della Consulenza Familiare in quanto Professione e Relazione di aiuto mi sono orientata soprattutto verso il mondo dell’affido e dell’adozione  occupandomi di:

- formazione e accompagnamento delle coppie che si preparano ad essere genitori adottivi

- sostegno post adottivo e accompagnamento delle nuove famiglie

- organizzazione e coordinamento di gruppi di sostegno e mutuo aiuto per genitori adottivi

- promozione dell’affido, formazione e accompagnamento di genitori affidatari

tutoraggio familiare per le famiglie affidatarie

- formazione presso scuole primarie e secondarie su adozione e scuola e sulla realtà dell’apprendimento nei minori adottati e fuori famiglia

- organizzazione di Seminari di studio e di sensibilizzazione sulle tematiche dell’affido e dell’adozione

Essere Consulente Familiare ha delle ricadute molto positive anche nella mia attività associativa della quale indico le esperienze più recenti:

- Socia Fondatrice (2011) e Presidente per un mandato (2013–2018) dell’Associazione di genitori adottivi e affidatari “perTalea” Aps. Attualmente componente del Consiglio Direttivo

- Socia dell’Associazione di volontariato di genitori affidatari Codice Adaf dal 2008

Un percorso formativo specifico

Alcune tappe della mia formazione:

2012 Master di Primo Livello Analisi Transazionale Integrativa e lavoro con il bambino” presso Scuola di Analisi Transazionale Ianti -Roma

2008-2009 Frequenza di Anno Accademico come Studente Straordinario presso l’Istituto Universitario “Sophia” (Loppiano – incisa Valdarno) nel Corso di Laurea Magistrale in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’Unità (sostenuti gli 8 esami previsti)

2000-2002: formazione specifica e continuativa sulla consulenza alla genitorialità adottiva e affidataria (momenti didattici e supervisione di casi) presso il Consultorio Familiare Ucipem di Rimini con la dott.ssa Vittoria Maioli Sanese psicoterapeuta, psicologa della coppia e della famiglia

2000-2001: Perfezionamento in “Aspetti psicosociali della promozione della salute”- Università di Firenze - Facoltà di Psicologia (Decr. Rettorale n. 254/2000, art. 6 L 341/90)

1999-2000 Master Biennale di Pastorale Familiare - Conferenza Episcopale Toscana - Facoltà Teologica dell’Italia Centrale

1997: Diploma in Consulenza Coniugale e FamiliareScuola Italiana per Consulenti Familiari di Roma. Tesi: “Il lavoro del Consultorio nella preparazione all’adozione, all’affido e nell’accompagnamento post-adottivo”

Laurea in Lettere e Filosofia (Università di Firenze)

Seguo percorsi di formazione ed aggiornamento continuo. Segnalo come esempio le mie ultime 3 occasioni formative:

- Seminario Nazionale per Operatori: Le nuove Linee di indirizzo Nazionali per l’Affidamento Familiare. Novità e Sfide per il rilancio del diritto dei minorenni a crescere in famiglia” 29.03.2024

- “Famiglie aperte, Legami forti. Nuovi scenari nell’adozione” – Arezzo Seminario Associazione “perTalea” Aps - Dr.ssa Marta Casonato, Psicologa, Istituto Universitario Salesiano Torino - Cta Milano. 06. 4.2024

- “In contatto con le origini. Figli adottivi alla ricerca delle origini e dell’identità”. Primo Convegno Nazionale della Rete F.A.R.O – Firenze 24 maggio 2024

Alcune mie Pubblicazioni

- “Il dono di due diversi amori. Quando nasce il figlio adottivo, R. Ragonese - L. Della Scala – fam. Ralli, ed. San Paolo 2004

- Cura del Volume AA. VV. “Fraternità ferita e riconciliazione”, Editrice Ancora, 2017, pp 156

- “Vocazione in coppia. Chiamati a essere famiglia che genera.” Nel Volume AA. VV., “La Grazia della Vita, a cura di L. Alici - Ed. Ancora 2019, pp. 111 – 126

- “Lasciar fluire la Vita nelle nostre ferite” Introduzione al Volume AA. VV. “Fraternità ferita e riconciliazione”, pag. 5 - 15 Editrice Ancora, 2017

- “Legame d'amore e dono riconoscente: la gratuità nelle relazioni” in Rivista Egeria n. 10 / 2016, pag. 97 – 112

- “Adozione e scuola. Percorsi di cura e promozione di risorse nel legame adottivo” in Rivista Egeria n. 6 / 2014, pag. 43 – 57  Qui l'articolo online "Adozione e scuola".

- “Il Counseling nell’adozione di un bambino” in “Infanzia” n. 6 / 2011 pag. 438 – 444

- “Affido: una Talea per la famiglia per desiderare, accogliere, amare” Toscana Oggi – La Voce 07.08.22

- “Come vivere il ‘per sempre’ tra i meandri di affido e adozione” Toscana Oggi – La Voce 06.11.2022

- “Adozioni aperte: cosa aspettarsi”? Toscana Oggi – La Voce 10.03.2024 Qui l'articolo online "Adozioni aperte".

- “Un prete per la famiglia: don Paolo Liggeri” in “Comunità e storia” n. 2/1998

- “Il Consultorio familiare: un servizio offerto a tutti per dare risposte adeguate ai bisogni di oggi” Toscana oggi – La Voce 16.11.1997

La mia disponibilità e come contattarmi

Sono disponibile a colloqui di orientamento e consulenza per coppie e singoli che desiderano essere genitori adottivi o affidatari, a collaborare con associazioni di famiglie e con Enti autorizzati nella formazione, accompagnamento e sostegno ai genitori adottivi ed affidatari, a organizzare attività di promozione dell’affido e dell’adozione.

rossana.ragonese@aiccef.it

rossana.ragonese@etik.com

Allegati

Presentazione e Curriculum Breve Rossana Ragonese
Curriculum Vitae Rossana Ragonese Dettagliato
Sarò felice di ascoltarti
Compila liberamente i campi di questo modulo per entrare in contatto con me. Solo l'email è necessaria: servirà per inviarti la mia risposta.
Nome
Cognome
Telefono
Email *
Messaggio