Consulente familiare a PIEVE DI SOLIGO

Luigi Dorigo

Consulente Familiare® dal 08/04/2000.
Riconosciuto con tessera AICCef E287.

Mi presento

Un saluto a te, gentile visitatore, sono Luigi Dorigo, Consulente Familiare.

Vivo a Pieve di Soligo (TV) e svolgo il servizio di Consulenza Familiare principalmente a Vittorio Veneto (TV) presso il CFSE UCIPEM APS.

Sono ormai 30 gli anni dedicati all'accoglienza di singoli e coppie che, per ragioni differenti, sentono il bisogno di confrontarsi per far crescere in qualità la loro vita di relazione e il proprio stare assieme alle altre persone.

Ogni persona ha una propria strada ed una propria vocazione e talvolta nel seguire questo percorso siamo i giudici più implacabili per noi stessi: talvolta, qualche breve confronto, anche solo la disponibilità a raccontare a chi ascolta con attenzione il proprio vissuto e le proprie emozioni, aiuta a dipanare la matassa di giudizi e pregiudizi che costruiamo attorno a noi.

Da qualche anno, nel  CFSE UCIPEM APS svolgo anche il ruolo di presidente, affiancato da un consiglio direttivo molto propositivo e da una équipe valida e numero, approfitto quindi di questo spazio anche per ringraziare tutti loro.

La mia esperienza come consulente familiare

Ho seguito per circa 20 anni gruppi di coppie in formazione, in percorsi per fidanzati e/o per giovani coppie, allo scopo di permettere loro di porsi domande nuove, di vivere con intensità un confronto che il quotidiano a volte non consente se non talvolta improvvisamente quando si verificano situazioni ed eventi di difficoltà.

Una maggior conoscenza di noi stessi e del nostro partner non ci protegge dagli accadimenti della vita ma ci rende più pronti ad accettarli, più preparati all’accoglienza e più predisposti alle potenziali soluzioni, con buona consapevolezza e una vera collaborazione di chi sta camminando al nostro fianco.

Qualità e mancanze sono presenti in ogni persona: la buona conoscenza ci aiuta nel ricorrere alle prima per affievolire le seconde.

Nello stesso tempo, e fino a questi giorni, principalmente come volontario presso il CFSE UCIPEM APS di Vittorio Veneto, mi occupo di incontrare giovani e adulti, singolarmente o in coppia (in questo caso in genere camminando con un’altra consulente familiare) per essere parte di un momento di crescita e di evoluzione che porti ognuno ad avere maggior consapevolezza di ciò che si sta vivendo in modo da potersi attivare nel trovare soluzioni valide e funzionali.

E’ davvero stimolante ed arricchente incontrare persone che hanno avuto il coraggio di chiedere aiuto perché vivono il forte desiderio di migliorare la propria relazione e così la propria vita.

Un percorso formativo specifico

Avvicinarsi, quasi casualmente, e da giovanissimo alla Scuola di Formazione per Consulenti Familiari nell’ormai lontano 1989, ha sicuramente modellato la mia vita.

La mia provenienza era da una formazione tecnica ma l’essere fresco animatore di gruppi giovanili mi ha avvicinato a questa realtà che occupa ancora parte della mia vita.

In questo lungo periodo sono svariati i percorsi formativi seguiti, nell’ottica di un aggiornamento professionale regolare e continuativo, allo scopo di migliorare non esclusivamente le competenze e le conoscenze, ma anche e soprattutto la sensibilità e l’attenzione verso le persone che incontro.

Come ogni persona, la sola professione non mi qualifica integralmente, amo anche altre attività e modalità di espressione come la fotografia e la sua divulgazione ad esempio.

Anche in quest’ambito, tuttavia, pur con la semplicità del fotoamatore, non manco di agganciare alle mie fotografie un significato personale, legato alle emozioni o alle riflessioni che spesso nascono durante i momenti formativi o nei tanti incontri con colleghi o utenti.

Il numero degli incontri di aggiornamento sarebbe estremamente lungo, mi prefiggo quindi di tenere un elenco aggiornato degli ultimi anni:

2020 

Le parole del corpo: dal corpo "visto" alla storia racchiusa nel corpo
Dr.ssa Francesca Brotto 

La gestione dei conflitti
Dr.ssa Chiara Narracci 

L’autoascolto del consulente familiare
Dott. Raffaello Rossi

2021

COME IL CONSULENTE FAMILIARE PUÒ RICONOSCERE E GESTIRE LE EMOZIONI LEGATE ALLA RABBIA
Dr.ssa Chiara Narracci 

Conflitti di coppia e famiglie di origine, quali le dinamiche e quale la gestione?
Dr.ssa Chiara Narracci 

ACCOGLIERE IL LUTTO È PROMUOVERE LA VITA
Il consulente familiare di fronte al lutto e il valore del gruppo di aiuto

Dr.ssa Bertelli Caterina   Dr.ssa Calligaris Tiziana Dr.ssa Moretto Annalisa 

DAL SENSO DI COLPA ALLA CUM-PASSIONE
Dott. Raffaello Rossi

2022

AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’NELL’ADOLESCENZA Crescere all’epoca della precocizzazione e del narcisismo
Dr.ssa Melissa Panazzolo

La qualità dei servizi nella consulenza familiare Strumenti di misurazione e miglioramento
Liviano Boschiero – Mara Cattai – Eleonora Floriani, Consulenti familiari

Inquietudine: come trasformarla in una alleata Strumenti per la riflessione personale e di sostegno al Consulente Familiare
Dr.ssa Tiziana Luciani

La teoria polivagale in consulenza. Un approccio per conoscere meglio se stessi e il proprio agire
Dr.ssa Carolina Di Muzio

2023 

Omosessualità Il Consulente Familiare incontra la diversità sessuale
Dr.ssa Alessandra Bialetti 

Inquadramento e comprensione del SELF-HARM in adolescenza
Dott. Salvatore Capodieci 

AIUTARE ESALTA, E A VOLTE STANZA… Il Consulente Familiare alle prese con i propri limiti: quali impegni per il cambiamento?
Dr.ssa Tiziana Luciani

2024

AIUTARE E SOSTENERE GLI ADOLESCENTI CHE STANNO VIVENDO UNA PERDITA E UN LUTTO Strumenti operativi per il Consulente Familiare
Dott. Marco Maggi

MASCHILE E FEMMINILE NELLA RELAZIONE D’AMORE. Diversità che avvicina o che allontana? Il consulente familiare accompagna la coppia a riscoprire il valore della diversità 
Dott. Raffaello Rossi 

FAMIGLIA: LUOGO DI RELAZIONE E LEGAMI SIGNIFICATIVI. Il Consulente Familiare incontra i bisogni individuali e familiari
Dr.ssa Isabella Mariotto

La mia disponibilità e come contattarmi

Sono disponibile a ricevere per appuntamento, sia ON LINE (tramite le più comuni piattaforme) che in  presenza presso il CFSE UCIPEM APS di Vittorio Veneto o in alcune delle sue sedi staccate come Pieve di Soligo o Mareno di Piave.

Per contattarmi, prediligo l'indirizzo mail: luigi.dorigo@aiccef.it
Abitualmente la mia disponibiltà è negli orari serali fra le 18.00 e le 20.30

Gli incontri, con singoli e/o coppie, hanno per me abitualmente la durata di 50/55 minuti.

Allegati

Attestazione di Qualità AICCEF 2024-2025
CFSE UCIPEM APS
Sarò felice di ascoltarti
Compila liberamente i campi di questo modulo per entrare in contatto con me. Solo l'email è necessaria: servirà per inviarti la mia risposta.
Nome
Cognome
Telefono
Email *
Messaggio