Consulente familiare a LOMAGNA

EMANUELA GERVASIO

Consulente Familiare® dal 24/03/2023.
Riconosciuto con tessera AICCef E1196.

Mi presento

Il mio è un lavoro bellissimo!

Sono pedagogista e consulente familiare con la passione per l'intrecciarsi e il dipanarsi delle storie di ciascuno, del camminare accanto... 

Dopo la Laurea in Pedagogia (oggi Scienze dell'educazione) nel 1994 inizio la mia tanto sognata avventura professionale come educatrice nelle Comunità per Tossicodipendenti di Exodus e nelle Comunità per Minori e dopo 4 anni presso l'Opera don Guanella  nella Casa di Lecco inizio la mia esperienza di coordinatrice di Comunità per Minori durata 10 anni di lavoro appassionato, senza effettivi limiti di tempo e di spazi come se fosse avere una seconda famiglia (il mio primo amore, da cui tutt'ora ho in dono relazioni che non si perdono).

Per conciliare lavoro e famiglia muto pelle e per 11 anni coordino un servizio di Spazio Neutro (servizio che ho amato moltissimo e che mi ha permesso collaborazioni entusiasmanti) e altri servizi per le famiglie e i ragazzi della Comunità Minori della Casa Don Guanella di Lecco. Termino la mia collaborazione part-time con Casa Don Guanella nel 2019.

Sempre nell'ottica di conciliare la passione educativa con il mio impegno di mamma di 4 bambini dal 2010 al giugno 2024 sono approdata al Coordinamento di un servizio 0-6 della FISM (servizio di cui mi sono innamorata praticandolo). Da settembre 2024 sono referente per la formazione delle famiglie delle tre Scuole dell'Infanzia del comune di Missaglia (LC)

Dal 2010 ho anche aperto il mio studio di consulente pedagogico e nel 2019 ho intrapreso la formazione per consulenti della coppia e la famiglia con la Scuola CECOFeS di Raffaello Rossi diplomandomi del gennaio 2022 (per me oggi CECOFeS è diventata un luogo di affetti, di impegno e una fonte inesauribile di formazione continua).  Sono socia effettiva AICCeF dal 2023 e ho l'attestazione di Qualità per il 2024. Il mio lavoro in studio si è dunque arricchito e al fianco delle consulenze pedagogiche  che tutt'ora offro, esercito anche come consulente familiare (ad oggi il lavoro in studio è uno dei ruoli di sintesi della mia maturità professionale e uno dei talenti che mi vengono riconosciuti,)

Dal 2010 ho iniziato anche la mia esperienza come formatrice e supervisore pedagogico con enti, famiglie e operatori (l'esperienza maturata e l'età diventano un plus!)

Dal 2018 infine sono tutor di tirocinio per la laurea triennale di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università Cattolica di Milano e collaboro con il Centro di Ricerca per le Relazioni Interculturali dell'Università stessa (esperienza che mette in circolo grande ricchezza riflessiva ed entusiasmo)

Si capisce che sono curiosa e appassionata di tutto ciò che vibra e pulsa di umanità????

La mia esperienza come consulente familiare

Dal punto di vista delle relazioni con sé e con gli altri ci stiamo educando a prenderci a cuore il nostro benessere e non solo a cercare aiuto nei casi di grande malessere.

Innanzitutto si tratta di conoscere se stessi: chi di noi comprerebbe un’auto da 100.000 euro piena di funzioni e optional senza conoscerne le possibilità? Chi di noi prenderebbe uno smartphone da 2000 euro usando solo la funzione telefono?  Noi siamo una meraviglia di complessità e di coerenza, di desideri e di difese, di risorse orientabili al benessere e alla resilienza e non ci conosciamo. Possiamo essere i nostri migliori alleati ma anche i nostri peggior nemici. E lo sperimentiamo tutti, tutti i giorni. Eppure, spesso usiamo noi stessi solo nelle “funzioni base” perché non ci conosciamo e non ci sappiamo “maneggiare”

In secondo luogo si tratta di “ascoltarsi e fare manutenzione”: lo stiamo imparando in medicina, dove investiamo in prevenzione e in monitoraggio, senza attendere di “non farcela più”, la maggior parte di noi va dal medico di base quando non sta bene e approfondisce i segnali di malessere del corpo senza attendere di dover essere ricoverato di urgenza, fa per esempio gli esami di screening per accorgersi per tempo e poter contrastare eventuali tumori sapendo che “prevenire è meglio che curare o arrivare troppo tardi”. Lo facciamo con le auto dove facciamo il tagliando sapendo che è un investimento sulla durata della vettura e sul rischio che “ci lasci a piedi improvvisamente”. Facciamo più fatica a farlo per le questioni che più di tutte sono importanti per noi e per la nostra felicità: noi, il nostro ben-essere e le nostre relazioni con gli altri e con il mondo

Quali argomenti vengono portati dalle persone che vengono in consulenza da me?

La comunicazione, la gestione dei conflitti, la conoscenza e gestione delle proprie emozioni, la malattia propria o di familiari, il lutto per sé o per i propri figli, la costruzione del NOI di coppia per una buona manutenzione della coppia, le crisi della coppia, la separazione della coppia affettiva, il NOI genitoriale, i nodi critici nell’educazione dei figli, la riprogettazione personale quando la sensazione di malessere bussa.

In una parola tutto quello che attraversa la vita di ciascuno di noi, con curve, salite, aree di sosta, oasi di pace, imprevisti.

Un percorso formativo specifico

Mi sono formata alla scuola di Raffaello Rossi CECOFeS fra il 2019 e il 2021 e da allora partecipo attivamente alla vita associativa di CECOFeS formandomi come futura docente dei corsi di formazione promossi dalla scuola (a mia volta dunque continuando a imparare) e partecipando con entusiasmo alle  giornate formative che CECOFeS propone annualmente per aggiornamenti e approfondimenti. Partecipo anche molto volentieri alle giornate formative promosse da AICCeF.

La meraviglia dell'essere umano sono il suo mistero e la sua infinita unicità, per questo la formazione continua è, per me, necessaria per ampliare il più possibile gli sguardi e gli strumenti di autoascolto. 

Anche io, a volte, sento il bisogno di confrontarmi sul mio operato professionale e di ascoltarmi: per questo mi rivolgo ai colleghi che mi offrono spunti di crescita e nuove idee o al mio supervisore, che mi aiuta a snodare i nodi e a lavorare con sempre maggiore consapevolezza. Anche questa è formazione.

La mia curiosità e il mio senso di responsabilità verso le persone che accolgo fanno di me un'appassionata e instancabile cacciatrice di occasioni formative.

La mia disponibilità e come contattarmi

Sono disponibile per colloqui in presenza (ricevo in Brianza , provincia di Lecco) e per colloqui on-line dal lunedì al venerdì fra le 8  e le 19.

Se necessario mi rendo disponibile anche dalle ore 7 e fino alle ore 21, compatibilmente con la vita che , intanto, accade. 

 

E' possibile contattarmi al 3479012567 lasciando un messaggio su whatsapp, o alla mail emanuela.gervasio@cecofes.it

Verrete ricontattati per fissare un appuntamento in orari per voi, e per me, sostenibili. 

Sarò felice di ascoltarti
Compila liberamente i campi di questo modulo per entrare in contatto con me. Solo l'email è necessaria: servirà per inviarti la mia risposta.
Nome
Cognome
Telefono
Email *
Messaggio