Consulente familiare a ROMA

ANGELA SGAMBATI

Consulente Familiare® dal 10/02/2007.
Riconosciuto con tessera AICCef E447.

Mi presento

Mi chiamo Angela Sgambati, sono laureata in Psicologia Clinica con specializzazione in Consulenza Familiare e Coniugale. Accompagno le persone in un percorso di consapevolezza di se stessi, delle proprie capacità e potenzialità al fine di una maggiore autonomia agevolandoli a mobilitare le risorse interne ed esterne per trovare soluzioni alle proprie difficoltà.

In più di trenta anni di esperienza mi sono occupata di tutte le problematiche del singolo, della coppia e della famiglia. Ascolto, sostengo e aiuto le singole persone ad affrontare momenti difficili della propria vita, situazioni di disagio personale o dinamiche relazionali disfunzionali. Sostenendo molti genitori nella gestione (e conflitti) con i propri figli adolescenti e non, aiutandoli a creare una sana relazione familiare giorno dopo giorno.

Mi occupo della relazione di coppie e delle coppie in crisi che vogliono capire se continuare la loro storia o no. In caso di scelta di separazione, l'obiettivo degli incontri è quello di tutelare i figli che soffrono della perdita della coppia genitoriale sostenendo i genitori e mediare per raggiungere una collaborazione reciproca.

Sono Consulente supervisore e faccio parte della commissione di esami a soci effettivi dei Consulenti familiari dell’AICCeF (Associazione dei Consulenti della coppia e della famiglia).
Ho organizzato e seguito progetti vari nelle scuole sul bullismo, sulla gestione dei figli, sulla comunicazione efficace, sull'adolescenza ecc.

Contestualmente volendomi occupare del rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e al contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori, faccio parte, come membro effettivo, del CUG (Comitato Unico di Garanzia) presso il Ministero dei Beni culturali e per il turismo.
Ho una laurea in Psicologia Clinica e di Comunità con tesi: “La dipendenza affettiva”.
La dipendenza affettiva è uno stato patologico in cui la relazione di coppia è vissuta come condizione unica, indispensabile e necessaria per la propria esistenza. All’altro viene attribuita un’importanza tale da annullare se stessi e non ascoltare i propri bisogni. Tale meccanismo viene perpetuato per evitare di affrontare la paura più grande: la rottura della relazione. È una condizione relazionale negativa, caratterizzata da assenza cronica di reciprocità nella vita affettiva, che tende a creare malessere psicologico e/o fisico.
Inoltre collabora con il Servizio Adozioni dell’Istituto La Casa contribuendo a dare vita a una famiglia multietnica. Seguo la coppia e la nuova famiglia, prima, durante e dopo l’adozione (nazionale ed internazionale) del bambino.

La mia esperienza come consulente familiare

Pubblicazioni

 

  • Per rompere con il passato bisogna fare un crac (Persone al Centro - Periodico mensile del Centro di Consulenza Familiare Santa Costanza - Roma - Marzo 2018)
  • Gli scherzi del destino che cambiano la vita - (La Repubblica D - Amore e Sesso) 16 settembre 2013
  • La centralità della relazione nella coppia e nella famiglia (Magazine Associazione Culturale Simposium - marzo 2013)
  • Come si impara a relazionarsi - Il comportamento di attaccamento (Magazine Associazione Culturale Simposium - aprile 2013)
  • Il processo di costruzione dell’identità personale (Magazine Associazione Culturale Simposium - maggio 2013)
  • Per rompere con il passato bisogna fare un crac (Persone al Centro - Periodico mensile del Centro di Consulenza Familiare Santa Costanza - Roma - Marzo 2018)
  • Stile relazionale dei genitori e sviluppo dell’identità (Magazine Associazione Culturale Simposium - giugno 2013)
  • Gioco di Azzardo Patologico (GAP) (Magazine Associazione Culturale Simposium - novembre 2013)
  • Gioco di Azzardo Patologico (GAP) Parte seconda: le varie fasi della malattia e la relativa cura (Magazine Associazione Culturale Simposium - dicembre 2013)
  • Rubrica di informazioni sulla relazione familiare (Notiziari vari del Sindacato Nazionale Autonomo CONF.SAL-UNSA- Beni Culturali)
  • Questo mese parliamo di… comportamento e attaccamento. (Persone al Centro - Periodico mensile del Centro di Consulenza Familiare Santa Costanza - Roma - Giugno 2017)
  • Questo mese parliamo di...autostima (Persone al Centro - Periodico mensile del Centro di Consulenza Familiare Santa Costanza - Roma - Luglio/Agosto 2017)
  • Questo mese parliamo di...autostima (Persone al Centro - Periodico mensile del Centro di Consulenza Familiare Santa Costanza - Roma - Settembre 2017)
  • Anche ad amare si impara (Persone al Centro - Periodico mensile del Centro di Consulenza Familiare Santa Costanza - Roma - Ottobre 2017)
  • Per rompere con il passato bisogna fare un crac (Persone al Centro - Periodico mensile del Centro di Consulenza Familiare Santa Costanza - Roma - Marzo 2018)

Un percorso formativo specifico

Sono Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità con la Tesi di Laurea in: Tecniche di Osservazioni del Comportamento Infantile e Neuropsicologia Comportamentale “Conoscere e ristrutturare la relazione genitore – bambino con ADHD.

Sono Consulente Familiare dal lontano 2007, professione che esercito con entusiasmo e passione.

La consulenza familiare è stata per me un punto di partenza per un nuovo modo di vivere e pensare. Mi ha insegnato ad ascoltare, accogliere e accettare gli altri e me stessa.

Nel corso di questi anni ho avuto modo di approfondire la conoscenza delle problematiche sia individuali sia della coppia e di mettere in atto l’ascolto attivo e competenza nel comprendere e aiutare a gestire la complessità degli eventi e dei  conflitti familiari.

Ho conseguito l’abilitazione come Consulente Supervisore AICCeF

Dirigo il Centro di Consulenza Familiare Santa Costanza di Roma.

Sono componente del Consiglio Direttivo dell’UCIPEM;

Referente per il Lazio dal 2017 del Servizio Adozioni dell’Istituto La Casa;

Membro effettivo del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di chi lavora e le discriminazioni, istituito presso il Ministero della Cultura.

Abilitata al metodo Mandalavita per strumenti creativi di autoascolto, il Mandalavita, il Labirinto, le Carte Narrative e il Biosistema Vitale di Rita Roberto (Consulente familiare, Pedagogista)

La mia disponibilità e come contattarmi

I MIEI RECAPITI SONO:

CENTRO DI CONSULLENZA FAMILIARE SANTA COSTANZA APS ROMA

Via Olevano Romano 209, 00171 Roma

cell. 3476132861

email angelasgambati60@gmail.com

Internet: www.consultoriofamiliaresantacostanza.org PEC: consultoriosantacostanza@pec.it 
E-mail: santacostanzaaps@gmail.com 

 

Sono disponibile per

consulenze on-line

 

Allegati

Curriculum Vitae Angela Sgambati
ATTESTAZIONI SUPERVISORI 2024 SGAMBATI
SGAMBATI ATTESTATO (2)
SGAMBATI ABILITAZIONE (2) (1)
Sarò felice di ascoltarti
Compila liberamente i campi di questo modulo per entrare in contatto con me. Solo l'email è necessaria: servirà per inviarti la mia risposta.
Nome
Cognome
Telefono
Email *
Messaggio