I Consulenti della Coppia e della Famiglia, in breve Consulenti Familiari, indicati in questo sito sono Soci AICCeF (Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari). Hanno conseguito il diploma dopo aver svolto un corso triennale, un significativo tirocinio professionale (Soci effettivi) oppure in corso (Soci aggregati) e portano avanti aggiornamento professionale e supervisione in maniera costante.
Il corso di formazione si compone di diversi moduli teorici che coprono varie discipline socio-educative, pedagogiche, psicologiche, sessuologiche, sanitarie, sociologiche, giuridiche e nelle altre scienze umane, relativamente agli aspetti del disagio del singolo, della coppia e del nucleo familiare. Tale preparazione è finalizzata anche a riconoscere situazioni patologiche per cui il Consulente familiare non ha una competenza diretta, ma per le quali può agevolare l’invio allo specifico professionista.
Il percorso di studio richiede inoltre la partecipazione a laboratori esperienziali e seminari residenziali, che sono parte integrante e specifica della formazione personale. Qui il consulente in formazione può mettersi in gioco per imparare ad acquisire un autentico contatto con se stesso, condizione indispensabile per consentire un genuino contatto con le persone che chiedono aiuto.
L’aspirante Consulente Familiare® nel triennio sostiene esami e colloqui intermedi ed uno conclusivo con la compilazione e discussione di una tesi.