Il Consulente della Coppia e della Famiglia (o Consulente Familiare®), “professionista socio-educativo”, corrisponde all’inquadramento del V livello del Quadro europeo delle Qualificazioni EQF (European Qualifications Framework) e rientra tra le professioni che operano ai sensi della Legge 4/2013, ossia svolge una professione il cui esercizio richiede conoscenze intellettuali e tecniche anche molto elevate, senza che sia obbligatorio dal punto di vista legale, l’iscrizione ad un Ordine o Albo (legge 14.1.2013, n.4).
Il Consulente Familiare® è inserito negli Albi dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) di alcuni Tribunali italiani, a disposizione della “magistratura volontaria”, utile ausilio, in ambito comunicativo e relazionale, per armonizzare una coppia coniugale o genitoriale in situazioni di conflitto.
È il professionista socio educativo, si può dire “professionista delle relazioni umane”, che, “con metodologie specifiche, aiuta la coppia o il nucleo familiare a mobilitare, nelle loro dinamiche relazionali, le risorse interne ed esterne, per affrontare crisi e situazioni difficili” nel rispetto delle convinzioni etiche dell’utente.